Letteratura
Indovina chi viene al festival letterario
Estate, tutti a tavola (rotonda). Perché ormai non c’è località che non abbia il suo appuntamento letterario. Questi quelli che ci piacciono di più. A partire dalle Conversazioni e da Gary Shteyngart
Dal 23 giugno al 18 luglio
Milano
Milanesiana
Jonathan Coe, Teju Cole, Kamel Daoud, Michel Houellebecq, John Coetzee, Nesi, Veronesi: l’elenco continua
lamilanesiana.eu
Dal 24 giugno al 3 luglio
Capri (NA)
Le Conversazioni
Dopo Bogotà, New York e Roma, il festival ideato da Antonio Monda e Davide Azzolini approda come da consuetudine a Capri. Tra gli ospiti: Erica Jong, Garth Risk Hallberg e Marlon James
leconversazioni.it
Jonathan Coe, Gary Shteyngart, Karl Ove Knausgård
LAPRESSE
Dal 29 giugno al 3 luglio
Paraty (Brasile)
Flip
Karl Ove Knausgård, Irvine Welsh, Svetlana Aleksievič, Valeria Luiselli tra gli autori dell’edizione dedicata a Ana Cristina Cesar
flip.org.br
Dal 30 giugno al 3 luglio
Gavoi (NU)
Isola delle storie
Tra i nomi attesi in Sardegna anche Leïla Slimani, Tommaso Pincio, Edoardo Albinati, Mircea Cărtărescu
isoladellestorie.it
Dal 14 al 18 luglio
Barolo (CN)
Collisioni
Svetlana Aleksievič, Nobel per la letteratura 2015, e Michel Houellebecq, autore di Sottomissione, sono gli ospiti di spicco.
collisioni.it
Dal 13 al 29 agosto
Edimburgo (Gran Bretagna)
Edinburgh International Book Festival
Tra gli 800 scrittori ci sono anche Ian Rankin (Come cani selvaggi è appena uscito), Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo.
edbookfest.co.uk
Arte
Lontani dal sole, al fresco di un museo
L’estate in vera contro-tendenza contempla anche una fuga nel mondo dell’arte. Dagli appuntamenti con la Pittura Analitica italiana alle esposizioni inglesi, ecco che cosa segnare in agenda
Fino al 25 giugno
Palazzo della Gran Guardia, Verona
Gli anni della Pittura Analitica
Tra i pittori selezionati dal curatore Alberto Rigoni: Carlo Battaglia, Enzo Cacciola, Paolo Cotani, Marco Gastini, Giorgio Griffa, Riccardo Guarneri, Claudio Olivieri, Elio Marchegiani, Carmengloria Morales, Pino Pinelli, Lucio Pozzi, Claudio Verna e Gianfranco Zappettini
pitturaanalitica.it
Fino al 23 luglio
Mazzoleni, Londra
Pittura Analitica. Anni 70
La prima mostra nel Regno Unito. Ha dichiarato Davide Mazzoleni: «Negli ultimi 15 anni sono stati oltre 700 gli eventi, le mostre, i dibattiti e i saggi che hanno coinvolto questa corrente artistica, a dimostrazione che le comunità artistiche italiana, francese e tedesca hanno voluto intraprendere assieme un percorso di riscoperta del movimento nel suo complesso»
mazzoleniart.com
Giorgio Griffa, “Canone aureo 436” (2015)
Fino al 4 settembre
Fundação De Serralves, Porto
Giorgio Griffa: Quasi tutto
Imponente retrospettiva del torinese Griffa (1936): dipinge linee e numeri con acrilici dai toni delicati su tele grezze non intelaiate. Per la sua essenzialità vivace e giocosa, è considerato un maestro per molti giovani pittori americani
serralves.pt
The New Human: Ursula Mayer, “Atom Spirit” (2016)
Maria Lassnig “Lady With Brain” (1990)
Maria Lassnig, “Self-portrait With Stick” (1971)
Fino al 12 luglio
MIT List Visual Arts Center, Cambridge, MA
Tala Madani: First Lights
Una dama leonardesca adotta un grasso iraniano scalzo mentre un curioso Love Doctor gli taglia i baffi
listart.mit.edu
Fino al 4 settembre
Moderna Museet, Malmö
The New Human
Glabri replicanti e scimmie sintetiche invadono la Svezia: le opere in mostra annunciano che la nostra era è già finita (per i video-artisti)
modernamuseet.se
Fino all’11 settembre
Serpentine Gallery, Londra
Alex Katz: Quick Light
Alex Katz è il pittore del gesto infinito, del ritmo perfetto, di boschi e salotti dorati; le sue tele spanderanno la luce di Brooklyn su Londra
serpentinegalleries.org
Fino al 18 settembre
Tate Liverpool, Liverpool
Maria Lassnig
Una settantenne nuda si spara alla tempia e punta un’altra pistola verso noi, è lei, l’artista! Lasnig, carnale e scarnificata, feroce e divertentissima
tate.org.uk
Dall’8 luglio al 21 agosto
Studio Voltaire, Londra
The Neo Naturists
Gli inglesi si sono dimenticati una sottocultura per strada: i neo-naturisti. Punk e romantici, amavano esporre seni e sederi al vento
studiovoltaire.org
Neo Naturists, “Sexist Crabs with Michael Clark”, Riverside Studios (London 1983)
COURTESY OF THE NEO NATURIST ARCHIVE
Musica / Concerti
IL calendario dei concerti
Un calendario da perderci la testa. Tra i grandi nomi, l’accoppiata “black” Rihanna-Beyoncé e il ritorno di Bruce Springsteen. Tra gli altri, il rock alternativo firmato Wilco, Tame Impala e Kurt Vile. Leggete, studiate, andate
Israel Nash
29 giugno (Desio)
Francesco De Gregori
2 luglio (Roma)
5 liglio (Civitanova Marche)
8 luglio (Alessandria)
9 luglio (Sordevolo)
30 luglio (Grugliasco)
3 agosto (Bardonecchia)
6 agosto (Gubbio)
David Gilmour
2/3 luglio (Roma)
7/8 luglio (Pompei)
11/12 luglio (Verona)
Bruce Springsteen
3/5 luglio (Milano)
16 luglio (Roma)
Wilco
4 luglio (Ferrara)
5 luglio (Roma)
Kurt Vile
5 luglio (Sestri Levante)
Tame Impala
5 luglio (Milano)
Mogwai
6 luglio (Ferrara)
Paul Kalkbrenner
8 luglio (Monza)
Sigur Rós
9 luglio (Monza)
Rick Wakeman
9 luglio (Piazzola sul Brenta)
Van Morrison & Tom Jones
9 luglio (Lucca)
The National + Father John Misty
9 luglio (Pistoia)
Rihanna
11 luglio (Torino)
13 luglio (Milano)
Diana Krall
11 luglio (Napoli)
12 luglio (Bollate)
Pharrell Williams
12 luglio (Milano)
Esperanza Spalding
12 luglio (Codroipo)
14 luglio (Tortona)
Elton John
12 luglio (Pompei)
15 luglio (Barolo)
16 luglio (Piazzola sul Brenta)
Pat Metheny & Ron Carter
12 luglio (Napoli)
13 luglio (Perugia)
Deep Purple
12 luglio (Genova)
13 luglio (Brescia)
15 luglio (Servigliano)
Counting Crows
13 luglio (Milano)
14 luglio (Pescara)
Santana
13 luglio (Cividale del Friuli)
19 luglio (Roma)
20 luglio (Cattolica)
21 luglio (Assago)
Neil Young
13 luglio (Piazzola sul Brenta)
15 luglio (Roma)
16 luglio (Lucca)
18 luglio (Milano)
Damien Rice
16 luglio (Pistoia)
Mari Boine
16 luglio (Col Margherita, I suoni delle Dolomiti)
Steve Hackett
16 luglio (Forte dei Marmi)
17 luglio (Porto Recanati)
20 luglio (Grado)
21 luglio (Brescia)
Chick Corea Quintet
16 luglio (Napoli)
Cat Power
17 luglio (Bollate)
Tortoise
17 luglio (Milano)
Michael Nyman
17 luglio (Como)
Beyoncé
13 luglio (Milano)
18 luglio (Milano)
Primal Scream
18 luglio (Roma)
19 luglio (Cesena)
20 luglio (Sestri Levante)
Joan Baez
13 luglio (Milano)
19 luglio (Bollate)
Robert Plant
20 luglio (Milano)
22 luglio (Napoli)
24 luglio (Taormina)
Chemical Brothers
22 luglio (Milano)
12 agosto (Pescara)
Massive Attack
23 luglio (Assago)
24 luglio (Firenze)
27 luglio (Napoli)
Kraftwerk 3D
25 luglio (Verona)
Sting
27 luglio (Roma)
28 luglio (Firenze)
29 luglio (Milano)
Huun-Huur-Tu
5 agosto (Buse de Tresca, I suoni delle Dolomiti)
The Who
17 settembre (Bologna)
19 settembre (Milano)
Musica / Festival
Non chiamateli minori: festival a cui andare
La rivoluzione è compiuta: anche l’Italia ha il suo panorama di kermesse estive dedicate alla nuova musica. Appuntamenti di medie-piccole dimensioni, in location insolite e suggestive, con una fisionomia spiccata che piace sempre di più
A cura di Giulia Cavaliere
Dal 15 al 16 luglio
Chiaverano (TO)
A Night Like This
A quest’edizione basterebbero Temper Trap, Be Forest e lo psichedelico folletto olandese Jacco Gardner ma c’è molto, molto altro. La location – nei pressi dell’affascinante lago Sirio – è interessante e inattesa e la varietà di band è una garanzia dell’ANLT. Da non perdere perché: l’eterogeneità è il suo fiore all’occhiello
anightlikethisfestival.com
Dal 21 al 24 luglio
Vasto (CH)
Siren Festival
Arrivato alla 3a edizione il Siren Festival di Vasto offre una scaletta con nomi di punta come Editors, The Notwist, The Thurstone Moore Group, Gold Panda. Un festival già noto per l’incredibile location sul mare d’Abruzzo. Da non perdere perché: artisti arrivati da ogni parte del mondo ci hanno suonato commossi con le chitarre sul mare
sirenfest.com
Dal 4 al 7 agosto
Castelbuono (PA)
Ypsigrock
Immerso nel borgo medievale di Castelbuono, in un antro magico della provincia di Palermo, all’Ypsigrock quest’anno potrete trovare Mudhoney e Giant Sand. Da non perdere perché: la cornice è eccezionale, il cibo e il prezzo dell’abbonamento pure ma, soprattutto, riuscite a immaginare un posto migliore dove stare in quei giorni di agosto?
ypsigrock.com
Dal 23 al 28 agosto
Vasto (CH)
Asolo (TV)
Se non avete mai sentito parlare di questo festival made in Veneto date uno sguardo alla sua pazzesca line up: Thee oh sees, Foals, Kula Shaker e poi i nostri Motta, L I M, Cosmo e la rivelazione italiana all’estero Giungla. Un festival speciale per chiudere la stagione estiva. Da non perdere perché: un bello spirito DIY sembra animarlo ben oltre i grandi nomi
amamusicfestival.com
Sport
Perché l’importante è giocare
C’è Wimbledon, certo (a proposito, occhio al talento di Nick Kyrgios, australiano geniale); ma ci sono soprattutto le Olimpiadi di Rio. Se avrete la fortuna di andarci, beati voi, altrimenti tutti davanti alla tv
Dal 27 giugno al 10 luglio
Londra, Regno Unito
Wimbledon
Novak Djokovic, campione uscente, vede sempre più a portata di mano il Grande Slam. Il suo rivale più pericoloso? il solito Andy Murray. Vedremo questa volta come andrà a finire tra i due. Rafa Nadal li vedrà da casa, per colpa del polso malandato
wimbledon.com
Nick Kyrgios
LAPRESSE
Katie Ledecky, Simone Biles
LAPRESSE
Dal 5 al 21 agosto
Rio de Janeiro, Brasile
Giochi della XXXI Olimpiade