Da anacoluto a Zuckerman, passando per blog e Franzenite. Breve guida alle patologie più frequenti contratte da scrittori e aspiranti tali
Anacoluto: Affezione di ceppo emiliano che spinge il paziente a scrivere come un bambino di sei anni in nome dell’antintellettualismo.
– At let l’oltimm racaunt de [omissis]?
– Anca lo’ s’è ciape’ l’anacoluto
Blog: Temibile forma di reflusso gastrico diffusa in rete.
– Hai un blog?
– Sì, purtroppo.
Booktour: Pandemia catastrofica di presentazioni inutili.
– Questo autunno ci aspetta un booktour.
Borgesismo: Labirintite acuta.
Déjà-lu: Pericolosa sindrome del lettore sazio per la quale ogni libro ne ricorda un altro di infinitamente migliore.
DFW, morbo di: Perniciosa tendenza dell’intellettuale stremato a trovare più interessanti le note del testo.
Enjambement: Flagello francese che spinge il paziente ad andare a capo prima del margine. Se trascurato, può portare alla plaquette (vd.).
Finneganite: Drammatica suppurazione del linguaggio che sopravvaluta i giochi di parole.
Franzenite: Disturbo della percezione che spinge a rigettare ogni forma di modernità in quanto ipoteticamente nociva per la scrittura.
– Non è stupido, ha solo la Franzenite.
Hemingway, sindrome di: Elefantiasi testicolare.
– Vuole scrivere un reportage da Fukushima, ha contratto la sindrome di H.
Lettera di rifiuto editoriale: Bugiardino attendibile.
Logorrea: Forma dissentericoverbale facilmente contraibile in rete tramite blog (vd.).
Mailer, morbo di: Patologia che spinge ad apparire tanto più in pubblico quanto meno si ha da dire.
Memoir: rimedio omeopatico a un lutto o a una sventura.
– Be’, ti resta sempre un memoir.
Moleskine: Virus nato in Patagonia che ha conseguenze letali verso le ambizioni del paziente.
– Ho preso una moleskine.
– Dio, mi dispiace per te.
Orecchio: Piaga della pagina.
Poesia: Malattia terminale e incurabile, contraibile ovunque, in qualsiasi momento. In caso di contagio, si consiglia di mettere il paziente in quarantena. Se continua, sopprimere.
Plaquette: Forma di infezione batterica contratta tramite enjambement (vd.) che spinge a sputacchiare versi di continuo.
Pluralis maiestatis: Senso di diminuzione dell’io.
Prévert: Innocua forma di sentimentalismo senile.
Ristampa: Forma di megalomania dettata da bassa tiratura.
Vonnegut: Cervello (sinonimo di).
Zuckerman, trauma di: Reazione che più porta a romanzare la propria vita, più spinge a negare che sia così.