Gli Stati Uniti d’America danno i numeri
Negli ultimi anni, i governi, le amministrazioni e altri enti pubblici hanno messo online e reso accessibile ai cittadini un’enorme mole di dati. Archivi demografici, dati relativi alla sanità pubblica, al consumo di energia, all’educazione e molti altri argomenti sono diventati open data. Tutta questa abbondanza di numeri è una risorsa per approfondimenti e inchieste, ma esplorarli, organizzarli, visualizzarli e analizzarli può essere a volte molto arduo e richiedere abilità speciali. Un nuovo progetto che è stato lanciato a inizio aprile dal Massachusetts Institute of Technology di Boston, e che si autodefinisce «la visualizzazione più completa di dati pubblici degli Stati Uniti», cerca di facilitare questa sfida. È gratuito e open source, il che significa che altri sviluppatori possono creare app personalizzate integrando ulteriori dati.
DATA USA è un progetto sviluppato dal M.I.T. Media Lab con la società di consulenza Deloitte e i programmatori e i designer di Datawheel. datausa.io
Immagini da cartolina
I francobolli sono le gemme più preziose del graphic design. In questi piccoli rettangoli di carta dai bordi perforati si concentra il massimo sforzo grafico per combinare estetica e tecnica, comunicazione e riproducibilità. Secondo David Gentleman, tra i più famosi designer di francobolli al mondo, progettare in miniatura costringe gli artisti a essere selettivi e spietati.
GRAPHIC STAMPS, THE MINIATURE BEAUTY OF POSTAGE STAMPS a cura di Blair Thomson e Iain Follett, i cui archivi sono anche su Instagram come @graphilately e @mintneverhinged (Unit Editions, 23 × 17 cm, 328 pp., 2016, inglese, 35 sterline). È il primo volume della serie “Archive” di uniteditions.com
L’isola che non ci sarà e un arcipelago in via d’estinzione
Kiribati è una nazione in mezzo all’Oceano Pacifico composta da un’isola e 32 atolli (di cui 12 inabitati). Ha recentemente attirato l’attenzione della cronaca per il tragico destino che sembra attenderla. Kiribati sarà infatti la prima nazione al mondo a scomparire a causa del cambiamento climatico. Fra 20, 30, 50 o 100 anni, a seconda delle ipotesi, queste isole saranno sommerse dalle acque. Il volume Kiribati racconta la storia e l’identità di queste isole in via di estinzione.
KIRIBATI, CRONACHE ILLUSTRATE DA UNA TERRA (S)PERDUTA a cura di Alice Piciocchi e Andrea Angeli (24 ORE Cultura, 17 × 24 cm,
144 pp., 80 illustrazioni, 2016, italiano, 16,90 euro).
24orecultura.com
Un Paese, 26 cantoni, 4 lingue e 80 mappe
Un viaggio di 500 anni in 80 mappe che hanno tutte, per qualche ragione, una cosa in comune: la Svizzera. Il libro è diviso in sei sezioni tematiche: Borders-Lands, Town-Country, War-Peace, Transport-Tourism, People-Power e Fantasy Switzerland.
AROUND SWITZERLAND IN 80 MAPS di Diccon Bewes (Helvetiq, 33×23 cm, 224 pp., 2015, inglese, tedesco e francese, 69 franchi).
helvetiq.ch
38 Hours
Dopo 2 anni cambia nome in LOST IN (lostin.com). Questa serie di guide di città, redatte con il contributo di creativi locali, ha il formato di un magazine ed è disponibile anche come app. La tipografia è ispirata ogni volta alla città in questione. Il progetto grafico è di nodeberlin.com
Instagram Next Level Amazing
È un corso online in sette puntate tenuto dal fotografo e giornalista Tyson Wheatley. Le sue lezioni, in cui si imparano i trucchi dei professionisti di Instagram, sono proposte attraverso la piattaforma Skillshare che offre migliaia di corsi on demand per creativi. skillshare.com