1
Il manifesto politico di Marco Pannella
Il leader radicale è stato un gigante della politica italiana degli ultimi 40 anni. Amava molto parlare e poco scrivere, ma nel 1973 scrisse la prefazione a un libro di Andrea Valcarenghi che secondo Pier Paolo Pasolini era, ed è ancora oggi, il manifesto politico del radicalismo pannelliano
2
Le serie tv? Non ne posso più
Confessioni di uno sceneggiatore pluripremiato: sono troppe, preferisco vivere
3
La pazza gioia e noi
Il film di Paolo Virzì, ma anche un romanzo di Simona Vinci e due festival a Venezia e a Catania, raccontano il miglior covo di folli esistente: il nostro
4
Il lamento del Pigneto
Il prefetto di Roma chiude un circolo Arci, scatta la mobilitazione generale contro «le agenzie immobiliari», «la techno» e le reazionarie «crostacerie». Ma non sarebbe meglio prendersela con la burocrazia italiana?
5
La voce di Thom Yorke è un disco rotto
«M’naaaaaaaa–gneeeeeee–ueileeeeeee–panick attack!»: i Radiohead sono tornati con un gran singolo che meriterebbe tutt’altra voce