
New Harmony fu la seconda comunità fondata dai seguaci del predicatore pietista tedesco George Rapp nel 1814. Nel 1826 venne acquistata dal riformatore sociale gallese Robert Owen, intraprendente, molto abile e progressista. Dopo un periodo di prova di due anni tuttavia il progetto di comunità industriale morì perché non riconoscevano né l’indipendenza individuale né la proprietà privata. Ciononostante New Harmony raggiunse risultati importanti nell’ambito dell’istruzione e della ricerca scientifica, fondando ad esempio la prima biblioteca pubblica e un sistema scolastico aperto a tutti. New Harmony, IN. 2016

Economy fu la terza comunità fondata dal predicatore pietista tedesco George Rapp (1757- 1847) e i suoi seguaci. Insieme costituivano la Harmony Society. Gli Harmoniti credevano che Cristo sarebbe tornato sulla Terra durante la loro vita, quindi lo scopo della comunità era prepararsi per essere degni di Lui. La causa maggiore del fallimento delle loro comuni fu la pratica del celibato che impediva l’aggiungersi di nuovi membri dall’interno. Il vecchio villaggio di Economy ad Ambridge, sulla sponda del fiume Ohio, prosperò così tanto dal 1825 al 1906 che i Rappiti nel 1829 dominavano il mercato di Pittsburgh. Ambridge, Pennsylvania, USA, 2016

Willie Frankilin da 34 anni gestisce l’unico minimarket e pompa di benzina di Utopia. Il paesino consiste di poche case e 30 abitanti lungo il fiume Ohio. Utopia fu fondata nel 1844 dai seguaci del filosofo francese Charles Fourier. Il Fourierismo, che si basa sul socialismo utopico e sull’idea dell’equa ripartizione di denaro e lavoro, raggiunse la massima popolarità negli Stati Uniti tra il 1824 e il 1846. La comunità sperimentale di Utopia si dissolse nel 1846 per non aver raggiunto buoni risultati economici e per la disillusione nei riguardi del Fourierismo. I terreni furono subito acquistati dal leader spirituale John Wattles e i suoi seguaci. In seguito a un’inondazione morirono quasi tutti l’anno seguente. La colonia fu quindi acquistata e riorganizzata dall’anarchico Josiah Warren per creare una comunità anarchica individualista. Nel 1850 Utopia contava 40 edifici, la metà dei quali per scopi commerciali, ma l’aumento dei prezzi del terreno ne impediva l’espansione. Questo e altri motivi portarono nel 1856 alla dissoluzione della colonia. Utopia, Ohio, USA, 2016

In passato abitata dai Mormoni, nel 1849 Nauvoo divenne una sede dei seguaci del filosofo e socialista utopico Étienne Cabet (1788-1856). Nel 1840 Cabet scrisse “Viaggio a Icaria”, un romanzo allegorico che descriveva una forma ideale di governo e al contempo criticava tra le righe il regime vigente in Francia. Icaria era un paese utopico con un eroe nazionale, Icaro, che aveva fatto una rivoluzione e introdotto il comunismo. Le sue idee attrassero molte persone che iniziarono a vederlo come un messia politico e cercarono di applicare nella pratica le sue idee. A Nauvoo gli Icariani crearono una comune egalitaria, solo in teoria, che però, con una perdita di circa il 40% dei membri, andò incontro a serie difficoltà economiche e nel 1860 fu costretta a sciogliersi. Nauvoo, Indiana, USA, 2016

Un cartello all’esterno della chiesa episcopale Immanuel Congregational Church. Hartford fu la sede di Coltsville, una comunità industriale utopica fondata dall’inventore e industriale Samuel Colt (1814-1862) che, ispirato dai quartieri industriali londinesi, intraprese un ambizioso progetto di sviluppo edilizio. L’intenzione era costruire un quartiere industriale vicino alla fabbrica di armi Colt per gli alloggi e il benessere dei suoi lavoratori emigrati dalla Germania e dalla Russia. Fece addirittura costruire una cupola blu sopra la fabbrica, che richiamava l’architettura russa, e una strada con chalet in stile svizzero, entrambi ancora esistenti. Hartford, Connecticut, USA, 2016

Il centro storico di Ripon. Ceresco, la “falange del Wisconsin”, fu fondata nel 1844 a Ripon da seguaci del filosofo francese Charles Fourier (1772-1837), guidati dal pioniere americano Warren Chase. Ceresco prosperava e il New York Tribune ne pubblicava ogni settimana gli ottimi risultati, considerandola un modello da seguire. Il Wisconsin divenne uno Stato nel 1848: ovunque la gente cercava di fare soldi speculando sulla terra e fondando nuove industrie ma, a Ceresco, la vita in comunità non permetteva a nessuno di elevarsi sopra il livello medio. I membri, insoddisfatti di questo vincolo, iniziarono ad andarsene fino a quando, nel 1850, quelli rimasti, con voto unanime, decisero di sciogliere la colonia. Il nome Ceresco viene da Ceres, la dea dell’agricoltura per gli antichi Romani. Ripon, Wisconsin, 2016