
Laboratorio di Gioiello. Per Rune, a sinistra: cappotto militare con applicazione ricamata sul davanti e fondo a gonna in lana Scozzere plissettata, Gucci. Per Sholto, a destra: completo in lana scozzese con giacca a due bottoni con tasche applicate e pantaloni con elastico in vita e davantino in maglia con cappuccio, tutto Palm Angels; mocassini in pelle con suola alta in gomma, Stella McCartney Menswear.

Laboratorio di Accessori. Per Rune, a sinistra: maglione in cashmere tricot con collo alto, cardigan in lana e cashmere bicolore e pantaloni in lana a quadri, tutto Missoni; boots in pelle con suola in gomma, Bottega Veneta. Per Sholto, a destra: giubbino in tessuto tecnico trapuntato, Fred Perry; dolcevita in lana, Roberto Collina; jeans stone wash a cinque tasche, Golden Goose Deluxe Brand.

Per Rune, a sinistra: poncho in tessuto tecnico stampato con cappuccio e tascone frontale, dolcevita in tessuto tecnico, tutto Dior Homme; occhiali da vista con montatura in acetato, Dior Homme. Per Sholto, a destra: impermeabile oversize in tessuto tecnico con cappuccio e dolcevita in cashmere, tutto Balenciaga.

Per Sholto, a sinistra: giacca in pelle monopetto con micro revers taglio slim con quattro tasche applicate e cintura in vita, pantaloni in cotone taglio slim fit, tutto Bottega Veneta. Per Rune, a destra: cappotto impermeabile doppiopetto a quattro bottoni con revers in montone staccabile e camicia in cotone con collo alla francese, tutto Golden Goose Deluxe Brand.

Laboratorio di Maglieria. Per Rune, a sinistra: cappotto in lana monopetto con applicazione a contrasto, maglione in lana effetto camouflage e pantaloni in lana a quadri, tutto N°21. Per Sholto, a destra: giacca in pelle con inserti in cavallino e collo in montone, maglia in cashmere con scollo a V e pantaloni in pelle slim fit, tutto Prada; sneakers in suede, Missoni.

Per Rune, a sinistra: caban in panno di lana monopetto a quadri con tasche a filetto e pantaloni effetto used in lino, tutto Due Soli; maglione a collo alto con profili a coste in lana, Gant. Per Sholto, a destra: giaccone a tre quarti in lana a spina di pesce monopetto, Luigi Bianchi Mantova; maglione girocollo in lana girocollo, Fay; pantaloni in lana micro pied de poule taglio slim, PT01 Pantaloni Torino.

Laboratorio di Gioiello. Per Sholto, a sinistra: cappotto monopetto con abbottonatura laterale in cashmere con cintura in vita, dolcevita in cashmere e pantaloni in fresco lana, tutto Hermès. Per Rune, a destra: giaccone doppiopetto in tessuto tecnico e piuma d’oca con cappuccio, Herno; maglione in lana tricot e pantaloni in velluto morbidi, tutto Dondup

Per Sholto, a sinistra: cappotto monopetto a tre bottoni in cashmere con taglio a tre quarti e tasche a filetto, Jacob Cohen; giacca camicia in denim monopetto, Gant Rugger. Per Rune, a destra: trench monopetto in tessuto tecnico con gilet removibile interno e tasche a filetto, Gant; dolcevita in cashmere lavorato e pantaloni in panno di lana taglio slim corti alla caviglia, tutto Ballantyne.

Laboratorio di Sartoria. Per Rune, a sinistra: cappotto in lana orsetto doppiopetto con cintura in vita, maglia in lana mohair, pantaloni in lana e cotone e camicia in cotone stampa scozzese, tutto Stella McCartney Menswear. Per Sholto, a destra: cappotto destrutturato in casentino con tasche applicate, felpa in cotone corta in vita e jeans con ricami applicati, tutto Off White.
Ringraziamenti
Il servizio è stato realizzato nella scuola di moda dell’Istituto Europeo di Design – IED, in via Pompeo Leoni a Milano. IED quest’anno festeggia 50 anni di storia e per l’occasione inaugurerà il 26 ottobre, alla Triennale, La Luna è una lampadina. 50 anni IED, mostra e percorso interattivo per ripercorrere progetti e avvenimenti che hanno tracciato l’evoluzione del network e quella della nostra società dal 1966 a oggi. La mostra (visitabile fino al 19 novembre) si snoda attraverso i contributi di ex alunni, designer e aziende che hanno contribuito negli anni a dare forma a quello che oggi rappresenta l’Istituto Europeo di Design, eccellenza internazionale che opera nel campo della formazione e della ricerca in diverse discipline: design, moda, arti visive, comunicazione. L’istituto ha sede a Milano, Torino, Roma, Firenze, Venezia, Cagliari, Como, Madrid, Barcellona,
San Paolo e Rio de Janeiro.
www.50anni.ied.it
www.ied.it