
La città di Sauget è stata fondata nel 1926 ed è nota come «Monsanto® City». In un’epoca caratterizzata da severe regolamentazioni a tutela dell’ambiente, «Monsanto® City» ha concesso regole più “liberali” in materia ambientale e una tassazione ridotta per gli impianti chimici costruiti da Monsanto®. A Sauget fu costruito il più grande impianto produttivo di PCB, un composto chimico cancerogeno; alte concentrazioni di diossina e PCB furono rilevate in un corso d’acqua che scorreva vicino all’area residenziale di Sauget; le sostanze tossiche furono associate ai prodotti chimici e agli scarti prodotti dalle fabbriche Monsanto®. Nel 2001, dopo anni di indagini, l’EPA (USA Environmental Protection Agency) ha dichiarato la zona intorno al Dead River come altamente contaminata

Monsanto® introdusse le prime sementi OGM nel 1995. Fece in modo che i coltivatori non potessero ricavare i semi dalle piante coltivate e che, di conseguenza, perdessero la proprietà delle proprie sementi. Il risultato fu che il rapporto di forza si è sbilanciato a favore delle grandi industrie che ora hanno il monopolio di circa l’80% del mercato mondiale delle sementi OGM e del 93% del mercato della soia OGM. Ora i coltivatori sono costretti a ricomprare i semi di anno in anno e devono anche adempiere alle norme di contratto legate all’utilizzo delle sementi, che li pongono in una posizione di svantaggio dal punto di vista giuridico

Thuy` Linh, 21 anni. Vittima di terza generazione degli effetti dell’Agent Orange, è nata senza braccia a causa di una malformazione genetica. Thuy` Linh ha terminato le scuole superiori due anni fa, nonostante abbia fatto domanda di ammissione in numerose università, è stata respinta a causa del suo problema fisico. Alla fine, sua madre ha finalmente trovato un istituto in cui potesse proseguire gli studi; Thuy` Linh ha conseguito una laurea in design qualche mese fa. Al momento è alla ricerca di un lavoro; è stata ricoverata alla Clinica di Maternità Tû Dû all’età di 3 anni e vi è rimasta fino ai 18