Ho documentato la vita quotidiana degli adolescenti della classe operaia britannica per più di un decennio. Dopo il referendum sulla Brexit, ho concentrato la mia attenzione su Belfast. L'Irlanda del Nord dovrà lasciare l'Unione Europea nonostante gran parte dei suoi cittadini abbia votato per rimanervi. Mentre la maggior parte degli unionisti protestanti locali hanno sostenuto l'addio all'Europa, i cattolici irlandesi si sono schierati per rimanervi. Condizione fondamentale dell'Accordo del Venerdì Santo del 1998 che poneva fine ai cosiddetti "Troubles" è il confine aperto tra l'Irlanda del Nord e la Repubblica d'Irlanda. Questo confine, dopo la Brexit, diventerà di nuovo una frontiera dell'Unione europea, minacciando di fatto il processo di pace del Paese. I vecchi conflitti potrebbero riaccendersi, compromettendo le prospettive future dei giovani che, per via dell'età, non hanno potuto votare al referendum. Il mio racconto fotografico segue la vita di questi adolescenti di sei diversi quartieri, protestanti e cattolici, nell'intento di presentare una visione intima e immediata della vita quotidiana di una generazione in bilico. Descrivo la gioventù di Belfast colpita dalla disoccupazione, dalla droga e dalla violenza, da una parte e dall'altra parte dei “Peace Walls". Qualunque cosa accada riguardo alla Brexit, le conseguenze saranno avvertite in modo profondo da entrambe le comunità. Queste immagini fanno parte di "Wee Muckers - Youth of Belfast", progetto a lungo termine che porterà alla pubblicazione di un libro fotografico in collaborazione con l'editore tedesco Kehrer Verlag.