La plastica che fa bene, i nostri dischi del 2018, scrittori sulle tracce del maschio, le memorie del Forte Prenestino e il bello di leggere alla vecchia maniera
1
Se ci porti la plastica, il bus è gratis
di ELENA MONTOBBIO
Sensibilizzare l’opinione pubblica al riciclo e all’utilizzo dei mezzi pubblici. Prendiamo esempio dall’Indonesia?
2
Top Ten: gli album che hanno segnato il nostro 2018
di ROSSANO LO MELE
Tempo di bilanci, anche musicali. E quindi: Mitski, i Low, Jon Hopkins e altri sette titoli da inserire nelle playlist riepilogative di fine anno
3
Tre scrittori in cerca del maschio
di ALESSANDRA TEDESCO
Amore, sesso, paternità, lavoro… Tre autori italiani passano ai raggi X se stessi per descrivere tutto quello che è un uomo
4
Il Forte Prenestino, i Fugazi e i miei laboratori rap
di MILITANT A
Dal “tempo della separatezza” nei centri sociali a un nuovo tipo di impegno: nelle scuole, per unire musica, cultura ed emozione. Parola al leader degli Assalti Frontali
5
Le parole fanno girare la testa
CHIARA PALMERINI
Ogni giorno consumiamo 34 gigabyte di testi saltabeccando sui nostri device. Ma leggere “alla vecchia maniera” è meglio, spiega la neuroscienziata Maryanne Wolf