Che può fare l’Europa contro la stanchezza dei propri popoli?
Finché il continente tremava per guerre e sottomissioni
I cittadini volevano la pace.
Oggi ce l’hanno
E la democrazia parlamentare li annoia.
Vogliono un capo, un uomo forte…
Ma dove portano i capi?
Lo sappiamo…
Più di tutto, dovremmo diffidare quando vediamo popoli raggelati di fronte all’uomo della provvidenza.
Ma che può fare l’Europa contro la volontà di essere asserviti?
Che può fare l’Europa contro di noi
O senza di noi?
Laurent Gaudé
Noi, L’Europa
e/o 2019
216 pagine, 15 euro
traduzione di Alberto Bracci Testasecca
Elezioni Europee 2019
Nel giorno in cui l'Italia è chiamata alle urne (dalle 7 alle 23) per eleggere i propri europarlamentari, vi riproponiamo un brano tratto da “Noi, L’Europa”
Euro 2020 per la prima volta si giocherà in tutto il continente. Una soluzione nata da ragioni economiche, ma che forse può aiutare anche sul piano politico
Il modello basato sul riutilizzo delle risorse è stato un pilastro della Commissione e del Parlamento uscenti: ha generato 147 miliardi di euro
Julia studia allo Iulm, le piace l'Italia ma sceglie la sua Austria per qualità della vita e opportunità. Al massimo il Nord Europa. E intanto ha votato per posta
Elezioni Europee: oggi Gran Bretagna alle urne. Se gli under 24 disertarono il referendum sulla Brexit, ora sono corsi in massa a registrarsi per eleggere i propri europarlamentari
L’Europa di chi ha meno di 30 anni. Intervista a Federica Radaelli, “head of International customer service” presso Sézane a Parigi
L’Europa di chi ha meno di 30 anni. Intervista a Marco Todescato, ingegnere di ricerca al Bosch Center for Artificial Intelligence di Stoccarda
L’Europa di chi ha meno di 30 anni. Intervista a Roberto Rossignoli, portfolio manager a Moneyfarm a Londra, 28 anni, di Milano
I finanziamenti per il programma incidono per meno dell’un per cento sul Pil dell’Ue: «È poco», dice Sara Pagliai dell’Agenzia Erasmus+/Indire
L’Europa di chi ha meno di 30 anni. Intervista a Giulia Forester, account executive alla TransPerfect. 29 anni, di Varese, vive in Olanda
L’Irlanda del Nord è stata la base della produzione della serie Hbo: una zona che ha beneficiato dei fondi europei per la cinematografia. Un caso?
Abbiamo intervistato quattro giovani che votano per la prima volta alle Elezioni Europee del 26 maggio
Compie 10 anni Erasmus for Young Entrepreneurs, programma di scambio europeo per rafforzare il proprio modello di business
L'Europa di chi ha meno di 30 anni. Intervista a Federico Milano: Open Innovation and R&D Raw Material Controller alla Ferrero in Lussemburgo
Verso il voto del 26 maggio: dal rinnovo del Parlamento alla generazione Erasmus. In tempi di sovranismi e Brexit, l’occasione è buona per riflettere sul senso dell’Europa
L’Ue difetta sicuramente di una “narrazione” all’altezza del suo esaltante progetto, ma almeno finanzia la sua grande letteratura comune
In vista del voto, Laurent Gaudé racconta con versi appassionati perché l’unione del Vecchio Continente è un’impresa esaltante
Amiamo parlarne come della nostra “casa comune”, ma è da sempre una specie di totem enigmatico e un campo di battaglia ideale. E ora ci sono le elezioni...
Reportage dal Paese sede del Parlamento e della Corte di Giustizia europea. Chi pensa che il Granducato sia solo un rifugio di grigi burocrati dovrà ricredersi