Diala Brisly nata in Kuwait da genitori siriani. Ha esordito a Damasco come fumettista per il canale Spacetoon e si è specializzata nel campo dell’animazione, nella concept art e nella street art. Con i suoi disegni ha contribuito a dare visibilità alle detenute della prigione di Adra durante la rivolta silenziosa dello sciopero della fame. Dal 2014 dipinge murales nei campi profughi. Dopo un lungo soggiorno a Beirut, Diala è stata costretta a chiedere asilo politico prima in Francia e poi a Berlino. Ha realizzato due murales su carta che sono stati spediti per essere trasferiti su muro nei campi profughi in Libano.
Simona Binni è laureata in Psicologia dell’età evolutiva. Dal 2013 collabora con il Giffoni Film Festival e con Roma Film Academy. Nella collana Tipitondi di Tunué ha pubblicato Amina e il vulcano, vincitore del Premio Romics 2015 come miglior esordiente, e Dammi la mano. Nel 2016 esce Silverwood Lake, e nel 2017 La memoria delle tartarughe marine, che affronta il tema della migrazione.
Barbara Baldi è nata a Pavia nel 1976 e si è diplomata all’Accademia Disney di Milano nel 2000. Dal 2003 è illustratrice per la serie di libri per ragazzi Fairy Oak di Elisabetta Gnone. Con Lucenera, il suo primo graphic novel (2017), ha ricevuto il Premio Micheluzzi come “miglior disegnatrice” al Napoli Comicon 2018, il Premio Gran Guinigi come “miglior disegnatrice” a Lucca Comics & Games 2018 ed è stata Candidata al Premio Artémisia 2019. Ada è il suo secondo graphic novel (2018).
Grazia La Padula, classe 1981, vince il premio «Giovani Talenti» al Festival International de la bande dessinée d’Angoulême nel 2007. Studia cinema e spettacolo digitale all’Università La Sapienza di Roma. È disegnatrice de Gli echi invisibili su sceneggiatura di Tony Sandoval e Giardino d’Inverno, su sceneggiatura di Renaud Dillies.
Margherita Tramutoli “La Tram”, designer lucana, insegna Teoria del colore alla scuola di Comics a Firenze. Tra le sue pubblicazioni: Post Pink, Papyrus, un racconto contenuto in Vivi e Vegeta – Odio di Palma, L’Ecologia spiegata ai bambini, finalista al Premio Boscarato 2018 nella categoria Best Children Book e Il libro della giungla di Kipling.