L’acqua è indispensabile in settori cruciali come quello alimentare ed energetico. E la sua scarsità porta conflitti e migrazioni
Le conseguenze della scarsità d’acqua portano al crollo della produzione agricola di derrate alimentari e a ciò che gli accademici definiscono “water wars”: conflitti, ma anche tensioni internazionali. Questo e altri temi legati al consumo idrico sono protagonisti di Atlante geopolitico dell’Acqua. Water grabbing, diritti, sicurezza alimentare ed energia, un volume appena uscito in libreria e da cui abbiamo tratto le infografiche pubblicate in queste pagine. È firmato dal nostro collaboratore Emanuele Bompan con Marirosa Iannelli (presidente del Water Grabbing Observatory), Federica Fragapane (information designer) e Riccardo Pravettoni (cartografo).